top of page

 

Mela Carla

La mela Carla è una mela di medie dimensioni caratteristica della media e alta 

val Borbera. La scheda pomologica della mela Carla corrisponde a quella già

rilevata dalla Regione Piemonte. La pianta presenta vigoria media, portamento

aperto e fruttifica su lamburde e su rami misti; i frutti hanno una pezzatura media piccola, la buccia è giallo verde con sovracolore rosso aranciato e la polpa

è bianca fondente e di sapore dolce.

La raccolta è medio precoce (2a–3a decade di settembre) e la completa maturazione avviene in magazzino in tardo autunno.
Le tecniche di coltivazione sono riconducibili alla pratica dell’agricoltura biologica.

La mela Carla è coltivata principalmente per il consumo familiare e le eccedenze

sono destinate alla vendita diretta.

La zona di produzione comprende i comuni di: Albera Ligure, Cabella Ligure,

Cantalupo Ligure, Carrega Ligure, Grondona, Mongiardino Ligure, Roccaforte

Ligure e Rocchetta Ligure.

Storicamente, la mela Carla era talmente diffusa in val Borbera che, ancora alla

fine degli anni ’60, le eccedenze venivano raccolte a terra e inviate nell’astigiano

alla rifusa a mezzo di camion ed avviate alla “spumantizzazione”.

Privacy - Cookies

Azienda Agricola Cascina Barbàn di Maurizio Carucci

Loc. Cantine di Figino, Albera Ligure, val Borbera, Piemonte

C.F. CRCMRZ80L06D969F  P. iva 02114570993

  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon
bottom of page